Testa le tue conoscenze nautiche /20 756 Prova Conoscenze Nautiche 1 / 20 5025 – Condizione per una stabilità di peso positiva: se il baricentro sta sotto del centro di spinta. se il baricentro e il centro di spinta stanno nello stesso punto se il baricentro sta sopra del centro di spinta. 2 / 20 510 – La pesca subacquea sportiva può essere esercitata con l’uso di apparecchi ausiliari di respirazione? si, in ogni caso. no, mai. si, ma solo per la raccolta di coralli, molluschi e crostacei. 3 / 20 5021 – Quale equilibrio esprime una nave che si trova in galleggiamento nella posizione come riportata in figura a fianco? stabile indifferente instabile 4 / 20 544 – Con riferimento ai vari tipi di ancore, diverse dall’Ammiragliato, è possibile affermare che: l’ancora Bruce è la tipica ancora delle navi, passante lo scafo attraverso l’occhio di cubia. l’ancora Hall ha il diamante ripiegato a uncino con due grandi patte. l’ancora Grappino è un’ancora senza ceppo. 5 / 20 586 – Le informazioni contenute nel Meteomar sono aggiornate ogni: 12 ore. 4 ore. 6 ore. 6 / 20 5258 – Ipotizziamo che a Greenwich siano le 12:28 che ore sono nel punto di longitudine 017°24′,3 E? 13:28. 12:28. 11:28. 7 / 20 511 – Lo svolgimento dell’attività di pesca sportiva (non subacquea) avvalendosi di un’unità da diporto: è soggetto a limiti di età. è vietato a meno di 500 metri da unità in attività di pesca professionale. non ammette l’uso di fonti luminose notturne, senza alcuna eccezione. 8 / 20 528 – Fatte salve le ordinanze locali, come deve comportarsi l’unità che transita nei 500 metri antistanti l’ingresso del porto? valgono le normali regole di precedenza. deve dare la precedenze alle unità in entrata e in uscita dal porto. se è a vela ha diritto di precedenza. 9 / 20 551 – I bracci delle ancore sono denominati: uncini bracci. marre 10 / 20 513 – In quali porti bisogna tenere la dritta sia entrando sia uscendo? in nessun porto. in tutti, eccetto Genova. nei porti come disciplinato con ordinanza dell’Autorità marittima. 11 / 20 5015 – Quale forza relativa all’equilibrio di una nave si ritiene applicata al centro di spinta e quali sono direzione e verso? la spinta di galleggiamento, che è sempre perpendicolare al profilo delle onde ed è diretta verso l’alto. la spinta di galleggiamento, sempre verticale e diretta verso l’alto la spinta di galleggiamento, che è sempre perpendicolare al ponte dell’unità ed è diretta verso l’alto 12 / 20 5012 – Se una nave subisce uno sbandamento e se il carico perfettamente rizzato non si muove, il baricentro “G” rimane immobile o si sposta? E in caso affermativo, verso quale direzione? no; "G" rimane immobile perchè il carico non si è spostato. sì; "G" si sposta sempre sul lato opposto allo sbandamento della nave sì; "G" si sposta sempre sul lato dello sbandamento della nave 13 / 20 489 – La bandiera A (Alfa) in figura a fianco, prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, è esposta da un’unità per indicare che: ha imbarcato il pilota del porto. ha un palombaro in immersione. è ferma. 14 / 20 498 – La distanza massima intercorrente tra il pescatore subacqueo e la sua boa di segnalazione è pari a: 100 metri. 50 metri. 150 metri. 15 / 20 530 – Quale ancora, tra quelle sotto elencate, è un’ancora a marre articolate? l’ancora Grappino. l’ancora Danforth. l’ancora Bruce. 16 / 20 5001 – Qual è l’effetto prodotto sulla stabilità dai carichi sospesi, solidi, scorrevoli che siano liberi di muoversi? i carichi liquidi e scorrevoli aumentano la stabilità, mentre i carichi sospesi sono ininfluenti. i carichi liquidi con specchio libero aumentano la stabilità, mentre i carichi solidi e scorrevoli sono ininfluenti. i carichi sospesi, solidi, scorrevoli, i quali a bordo siano liberi di muoversi, riducono la stabilità 17 / 20 505 – La pesca subacquea sportiva è consentita: oltre 500 metri dalle spiagge frequentate dai bagnanti. oltre 200 metri dalle spiagge frequentate dai bagnanti. non esistono limiti di distanza. 18 / 20 546 – Per stare alla fonda con mare calmo su un fondale di 9 metri, quanta cima bisogna filare? almeno 21 metri. almeno 24 metri. almeno 27 metri. 19 / 20 5298 -Quante boette fumogene devono essere tenute a bordo per la navigazione “senza alcun limite”? 4 3 2 20 / 20 468 – La bandiera J (Juliet), prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, è esposta da un’unità per indicare che: è in avaria e vuole comunicare con noi. ha un incendio a bordo. richiede assistenza medica. NomeE-mail Il tuo punteggio è 0% Ripeti quiz Esci